Massimo Carboni
Data intervento: 3 novembre
Biografia
Massimo Carboni è vicedirettore e Chief Technical Officer del GARR. Si è laureato in Fisica all'Università degli Studi di Roma La Sapienza e da oltre 20 anni si occupa di calcolo e reti. Nell'ambito del calcolo scientifico, dagli anni 90 si è occupato della transizione dai sistemi di calcolo proprietari a quelli aperti (Unix). Durante questo periodo ha partecipato allo sviluppo di simulazioni software di tipo Montecarlo per la fisica nucleare e subnucleare (HEMAS, FLUKA). Dalla fine degli anni 90 svolge la propria attività nell'ambito del networking acquisendo una notevole esperienza nel campo delle reti ottiche, delle reti a pacchetto e su tematiche infrastrutturali collegate alle reti trasmissive. È stato responsabile della progettazione della rete GARR-G (2002) e successivamente di GARR-X (2009). È stato il coordinatore tecnico del progetto GARR-X Progress (2013-16). Nell'ambito dell'evoluzione di rete europea GEANT ha fatto parte del team di esperti che ha disegnato, progettato l'attuale rete paneuropea Géant. Oggi coordina il progetto GARR-T (Terabit), la nuova infrastruttura di rete nazionale per l’università e la ricerca.
Biografia
Massimo Carboni è vicedirettore e Chief Technical Officer del GARR. Si è laureato in Fisica all'Università degli Studi di Roma La Sapienza e da oltre 20 anni si occupa di calcolo e reti. Nell'ambito del calcolo scientifico, dagli anni 90 si è occupato della transizione dai sistemi di calcolo proprietari a quelli aperti (Unix). Durante questo periodo ha partecipato allo sviluppo di simulazioni software di tipo Montecarlo per la fisica nucleare e subnucleare (HEMAS, FLUKA). Dalla fine degli anni 90 svolge la propria attività nell'ambito del networking acquisendo una notevole esperienza nel campo delle reti ottiche, delle reti a pacchetto e su tematiche infrastrutturali collegate alle reti trasmissive. È stato responsabile della progettazione della rete GARR-G (2002) e successivamente di GARR-X (2009). È stato il coordinatore tecnico del progetto GARR-X Progress (2013-16). Nell'ambito dell'evoluzione di rete europea GEANT ha fatto parte del team di esperti che ha disegnato, progettato l'attuale rete paneuropea Géant. Oggi coordina il progetto GARR-T (Terabit), la nuova infrastruttura di rete nazionale per l’università e la ricerca.
Abstract
L'infrastruttura di rete della ricerca italiana
GARR è la rete di comunicazione della ricerca e dell’istruzione italiane: un’infrastruttura che nasce da una grande visione e che oggi connette comunità scientifiche e culturali in tutto il Paese, contribuendo all’eccellenza internazionale. Ma come si mantiene una rete nazionale della ricerca sempre allo stato dell’arte in un contesto in continua evoluzione? La presentazione affronta le sfide e le opportunità che attendono GARR nel prossimo futuro, soffermandosi su temi cruciali come la sostenibilità dei costi, la sovranità digitale, le esigenze della ricerca, le dinamiche geopolitiche, il funzionamento del mercato, la cybersicurezza e la valorizzazione del capitale umano. Uno sguardo alle strategie e alle scelte che guideranno la transizione dal sogno alla realtà, e oltre.
Presentazioni
- DOCUMENTO
Video
Bio
Massimo Carboni is GARR deputy director and Chief Technical Officer. He graduated in Physics from the University of Rome La Sapienza and has been working in computing and networking for over 20 years. In the field of scientific computing, since the 1990s he has been involved in the transition from proprietary to open (Unix) computing systems. During this period he participated in the development of Montecarlo-type software simulations for nuclear and subnuclear physics (HEMAS, FLUKA). Since the end of the 90's he has been working in the networking field gaining considerable experience in the field of optical networks, packet networks and about infrastructure issues related to transmission networks. He was responsible for the design of the GARR-G network (2002) and subsequently of GARR-X (2009). He was the technical coordinator of the GARR-X Progress project (2013-16). As part of the evolution of the European network GEANT he was part of the team of experts who designed, engineered the current pan-European network Géant. He is currently coordinator of the GARR-T project, the new infrastructure of the Italian national research and education network.
Abstract
The Italian research network infrastructure
GARR is the communications network for Italian research and education: an infrastructure born from a grand vision that today connects scientific and cultural communities across the country, contributing to international excellence. But how does one maintain a state-of-the-art national research network in a constantly evolving context? The presentation addresses the challenges and opportunities facing GARR in the near future, focusing on crucial issues such as cost sustainability, digital sovereignty, research needs, geopolitical dynamics, market functioning, cybersecurity, and the valorization of human capital. It takes a look at the strategies and choices that will guide the transition from dream to reality, and beyond.

