Andrea Dell'Amico
Data intervento: 3 novembre
Biografia
30 anni di esperienza in amministrazione di infrastrutture di calcolo e storage, prima in ambiente privato e per gli ultimi 12 anni all'interno dell'Istituto di Scienza e Tecnologie dell'Informazione "Alessandro Faedo" del CNR.
Responsabile della gestione della infrastruttura di calcolo di D4Science.
Biografia
30 anni di esperienza in amministrazione di infrastrutture di calcolo e storage, prima in ambiente privato e per gli ultimi 12 anni all'interno dell'Istituto di Scienza e Tecnologie dell'Informazione "Alessandro Faedo" del CNR.
Responsabile della gestione della infrastruttura di calcolo di D4Science.
Abstract
CNR: un esempio di standardizzazione per le infrastrutture di rete.
Il CNR è il più grande ente di ricerca italiano ed è composto da numerosi Istituti, ciascuno con autonomia finanziaria e decisionale, anche in ambito ICT. Il CNR-IMAA e il CNR-ISTI collaborano da tempo, una sinergia che ha portato alla definizione e condivisione di standard comuni per le rispettive infrastrutture di rete. Queste infrastrutture sono state sviluppate in collaborazione con il GARR, al fine di abilitare, ad esempio, l’erogazione di servizi distribuiti tra più data center.
Presentazioni
- DOCUMENTO
Video
Bio
Thirty years of experience in the administration of computing and storage infrastructures, first in the private sector and, for the past twelve years, at the Institute of Information Science and Technologies “Alessandro Faedo” of the CNR.
Responsible for managing the computing infrastructure of D4Science.
Abstract
CNR: an example of standardisation for network infrastructures
The CNR is the largest research institution in Italy and is made up of numerous institutes, each with financial and decision-making autonomy, including in the ICT domain. CNR-IMAA and CNR-ISTI have been collaborating for some time — a synergy that has led to the definition and sharing of common standards for their respective network infrastructures. These infrastructures have been developed in collaboration with GARR, with the aim of enabling, for example, the provision of distributed services across multiple data centres.

