Alice Meda
Data intervento: 4 novembre

Biografia
Dr. Alice Meda è Prima Ricercatrice presso l’INRIM; ha sviluppato competenze in ottica quantistica, radiometria classica e quantistica, comunicazione quantistica e tecnologie di imaging quantistico. È coinvolta in progetti di ricerca nazionali e internazionali riguardanti lo sviluppo della metrologia a singolo fotone per applicazioni reali di QKD e la realizzazione della rete quantistica italiana (QCI). Dal 2019 è delegata dell’INRIM come esperta presso il Comité Consultatif de Photométrie et Radiométrie (CCPR).
Biografia
Dr. Alice Meda è Prima Ricercatrice presso l’INRIM; ha sviluppato competenze in ottica quantistica, radiometria classica e quantistica, comunicazione quantistica e tecnologie di imaging quantistico. È coinvolta in progetti di ricerca nazionali e internazionali riguardanti lo sviluppo della metrologia a singolo fotone per applicazioni reali di QKD e la realizzazione della rete quantistica italiana (QCI). Dal 2019 è delegata dell’INRIM come esperta presso il Comité Consultatif de Photométrie et Radiométrie (CCPR).
Abstract
Integrazione della QKD nelle fibre ottiche per le telecomunicazioni
La Distribuzione Quantistica delle Chiavi (QKD) è una tecnologia che consente la condivisione di chiavi crittografiche segrete tra due utenti distanti (Alice e Bob), con una sicurezza intrinseca garantita dalle leggi fondamentali della natura.
La QKD è ormai una tecnologia matura e, in Europa, tutti i 27 Stati membri collaborano in un’iniziativa della Commissione Europea (EuroQCI) per progettare, sviluppare e implementare un’infrastruttura di comunicazione quantistica.
In Italia, il progetto QUID è responsabile della realizzazione del segmento italiano di EuroQCI, sfruttando la Italian Quantum Backbone (IQB), un’infrastruttura per la comunicazione quantistica, il sensing e la distribuzione precisa di tempo e frequenza (TF), che l'INRIM ha realizzato nel corso degli anni anche con il supporto di GARR.
Durante il mio intervento presenterò, anche attraverso la presentazione di alcuni casi d'uso, gli sforzi dell’INRIM nell’integrazione di diverse soluzioni di QKD all’interno di reti in fibra ottica per telecomunicazioni già esistenti, che rappresenta una delle principali sfide legate allo sviluppo di questa tecnologia.
Presentazioni
- DOCUMENTO
Video
Bio
Dr Alice Meda is a Senior Researcher at INRIM. She has developed expertise in quantum optics, classical and quantum radiometry, quantum communication, and quantum imaging technologies. She is involved in national and international research projects concerning the development of single-photon metrology for real-world QKD applications and the implementation of the Italian Quantum Communication Infrastructure (QCI). Since 2019, she has served as INRIM’s delegate and expert representative at the Comité Consultatif de Photométrie et Radiométrie (CCPR).
Abstract
Integration of QKD into Optical Fibres for Telecommunications
Quantum Key Distribution (QKD) is a technology that enables the sharing of secret cryptographic keys between two distant users (Alice and Bob), with intrinsic security guaranteed by the fundamental laws of nature.
QKD is now a mature technology, and across Europe, all 27 Member States are collaborating in a European Commission initiative (EuroQCI) to design, develop, and implement a quantum communication infrastructure.
In Italy, the QUID project is responsible for developing the Italian segment of EuroQCI, leveraging the Italian Quantum Backbone (IQB) — an infrastructure for quantum communication, sensing, and precise time and frequency (TF) distribution — which INRIM has built over the years with the support of GARR.
In my presentation, I will illustrate, also through selected use cases, INRIM’s efforts in integrating different QKD solutions into existing optical fibre telecommunications networks — one of the main challenges in the development of this technology.